I “Tour Experience” sono una serie di iniziative ideate dai fratelli Mariano e Raffaele Assini per condividere con quante più persone tutto ciò che gravita attorno alla produzione vitivinicola.

Questi eventi si suddividono essenzialmente in tre fasi che si svolgono, cronologicamente, all’interno della tenuta Assini (o comunque della zona vitata dove queste sono collocate) e nella cantina dove avviene la trasformazione da uva a vino, al ristornate e, infine, nel centro storico di Castelvenere in visita alle cantine tufacee di questa “Città del Vino”.

Durante la prima parte, Mariano Assini fa da Cicerone tra le vigne del Sannio illustrando e spiegando le varie fasi che vanno dalla coltivazione alla raccolta dell’uva. Oltre alle varie nozioni tecniche e naturalistiche, sono vari gli aneddoti e le curiosità che Mariano (una vera miniera di conoscenza della viticoltura e viticultura sannitica) non si dispensa di raccontare.

Subito dopo ci si reca alla cantina Ca’Stelle dove sarà Raffaele – l’altro fratello Assini – a guidare gli ospiti tra le varie apparecchiature dove il succo d’uva subisce tutti i procedimenti per diventare “nettare degli Dei”. Anche qui, l’esperienza di questo enologo-agronomo sarà trasferita in modo schietto e genuino senza risparmiare momenti ludici e curiosità di momenti vissuti in decine di anni alla guida dell’azienda.

Dopo la parte “teorica” si passa a quella pratica: al ristorante Ca’Stelle per la precisione dove si andranno gustare i vari piatti realizzati con i prodotti tipici del luogo selezionati dallo chef Vincenzo Noviello e degustare i vini abbinati a ogni singola portata: non una semplice degustazione, ma un vero e proprio pranzo “degustativo”. Un viaggio tra quei sapori, profumi e sentori che solo il Sannio è in grado di offrire.

L’ultima parte del Tour, una volta rifocillati, ci trasporta nella storia della Città del Vino di Castelvenere. È qui che si procede in un percorso guidato alla scoperta delle cantine tufacee dove un tempo avveniva la produzione e la conservazione del vino di queste zone. Immersi nel fascino dei vicoli di questo piccolo centro urbano, tra botti in legno e scalini scavati nel suolo, attraverso stradine alberate e belvederi, si conclude il giro dedicato all’approfondimento storico-culturale per fare ritorno nelle cantine dove si potranno acquistare le varie referenze prodotte dall’azienda Ca’Stelle con un interessante sconto dedicato a tutti i partecipanti.

TUTTE LE DATE DISPONIBILI

Non ci sono date disponibili

    Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.