Syrma è un vino che parla della sua terra e, ancora una volta, l’uva Falanghina la fa da padrona. Un vitigno in grado di regalarci vini freschi e profumati, capaci di adattarsi ad ogni situazione, come semplice aperitivo, ma anche in armonia con un primo di mare o con le straordinarie ricotte e mozzarelle prodotte sul territorio che, proprio insieme alla Falanghina, creano un sodalizio unico.

Il colore giallo paglierino di questo vino ricorda proprio la stella alla quale si ispira l’etichetta, appunto Syrma, astro visibile all’interno di una delle più grandi costellazioni del cielo, quella della Vergine. In effetti anche il carattere conviviale e prodigo dei profumi di fiori bianchi, così puri e sinceri nella Falanghina, sembra ben richiamarsi all’altruismo che si dice caratterizzi tutti i nati sotto il segno di quella costellazione distante tanti anni luce dalla Terra.

DI sicuro questa Syrma che conosciamo noi, alla sua Terra è invece vicinissima, anzi ne esprime a pieno colori, sapori e profumi. Se è naturalmente versatile come tutte le Falanghine, è anche vero che in questa zona del Sannio, ricca di tradizioni mediterranee legate al vino e all’olio extravergine, sembra trovare la propria collocazione naturale. È un vitigno autoctono e antichissimo, già noto ai Greci e ai Romani, ancora oggi il più utilizzato nella vinificazione della maggioranza dei vini bianchi campani, e comunque il più diffuso nel beneventano.

A Ca’ Stelle lo sanno bene e, infatti, una famiglia che da sempre ha vissuto circondata dalle vigne non poteva che farne un’eccellenza distribuita su altre tre etichette, oltre a Syrma: dalla versione biologica di Cassyopea, a quella spumantizzata di Syrio, fino a Kydonia, che prevede una vendemmia tardiva e un passaggio in legno.

Un caldo abbraccio alle diverse tipologie consentite dalla denominazione di origine ma, soprattutto, la sintesi del carattere e della mentalità di questa azienda e di questa famiglia; che ama la tradizione e la tipicità, ma vuole anche andare avanti, innovando e sperimentando, in vigna come in cantina. Sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale (pannelli solari, serbatoi e impianti coibentati, impianti di illuminazione a led).

A Ca’ Stelle sono abituati a guardare sempre in alto, verso le stelle, ma restando sempre ben piantati sulla realtà della terra, della loro terra, così ricca e generosa. E che loro continuano a valorizzare e a rispettare.

By Gianni Bradipo

Dovete avere 18 anni per visitare questo sito.